I fagioli di soia sono un piatto tipico delle regioni orientali: in Giappone durante l’epoca Edo, venivano venduti cotti come cibo veloce in strada insieme ai rami. Il nome deriva dalla combinazione delle parole “eda” , che significa “rami”, e “mame” che significa “chicchi”.
Nel cirashi però solitamente si utilizzano pesci carnosi come salmone, sgombro, tonno, ricciola, pesce spada e gamberi, che solitamente si servono sopra al riso: alcune versioni di cirashi più ricche non disdegnano anche la presenza di omelette avvolte con alga nori e polpo.
Un’altra spiegazione del nome deriverebbe dal metodo di pesca tradizionale. Il pesce è preso all’amo da una singola lenza e, appena tirato a terra, il suo cervello viene “infilzato” con una punta affilata, in modo da ucciderlo all’istante; poi è subito messo sotto ghiaccio.
La caratteristica della frittata giapponese è quella di essere molto sottile e arrotolata su se stessa. Il nigiri è composto solitamente da solo riso e un ingrediente che in alcuni casi è fissato con una striscia di alga nori.
Gambero in tempura, avocado esterno, philadelphia, tartare di salmone, maionese, teriyaki, *ikura
Tartare di salmone, philadelphia, avocado, maionese piccante, teriyaki, *tobikko, mandorle
Salmone in tempura, avocado, salmone crudo, salsa passion fruit
Riso al nero di seppia, calamaro in tempura, insalata, maionese, astice, polpo, gambero cotto, pistacchio, tobikko
Tartare tonno, mango, salsa sedano, branzino scottato, maionese, zenzero
Tartare di tonno, mango, avocado, tonno scottato, yuzu miso
Granchio morbido, maionese, tonno scottato, guacamole, erba cipollina
Capasanta, maionese piccante, cipollotto, masago, avocado, tartare di branzino
Tartare di branzino, maionese, branzino scottato, jalapeno, guacamole
Tonno, maionese, avocado, tartare di ricciola, mela, maionese piccante
Astice, avocado, maionese piccante, yuzu miso, pomodoro
Gamberi e verdure
Tonno scottato con anacardi, cipolla caramellata e verdure saltate
Verdure miste